SistemiRELAZIONIPresentazioniAntinfortunisticaSistemi 3 M AFonderia e def. plasticaSistemi 3 M BMetrologiaCercaOn-lineLogin utente |
Errori comuni nella realizzazione delle presentazioni con relatore
Da un sito web: "Figurati che frequento la facoltà di Progetto Grafico e Virtuale al Politecnico di Torino e, dopo due anni e mezzo di lezioni molti miei compagni presentano i loro esami con slide scritte fitte, fitte, da cima a fondo, senza nessuna immagine." Visto l'enorme proliferare di presentazioni scadenti, credo che prima di ogni altra cosa, sia importante capire come NON si fa una presentazione con relatore. In questa sezione non verranno quindi prese in considerazione le presentazioni fatte a scopo pubblicitario con proiezione temporizzata o le presentazioni destinate a formare e/o informare senza l'ausilio di un relatore, pubblicate sul web o distribuite su dvd. Appresi gli errori da evitare molti degli argomenti successivi si riveleranno di facile comprensione. Lavorare senza un progetto Iniziare la costruzione della presentazione senza avere analizzato il target di riferimento, i tempi disponibili, l'organizzazione dei contenuti ecc. porta a presentazioni noiose, disomogenee con livelli di approfondimento spesso inadatti al pubblico a cui si rivolgono. I tempi di realizzazione si allungano a causa della successiva necessità di modificare più volte il lavoro. Saltare il titolo e/o il sommario E' buona regola iniziare con un titolo a cui si fa seguire un sommario degli argomenti trattati nella presentazione. Chi assiste alla presentazione deve sapere cosa lo aspetta. Utilizzo di colori sgargianti nello sfondo
Utilizzo di sfondi che limitano il contrasto Uno sfondo che utilizza, in tutto o in parte, tonalità intermedie tra quelle decisamente scure e quelle decisamente chiare, riduce il contrasto del testo. Utilizzo di sfondi con zone chiare e scure alternate (immagini o gradazioni di colore) Uno sfondo con zone di differente tonalità di colore rende problematica la scelta del colore delle scritte (in funzione della loro buona visibilità). La collocazione del testo potrebbe quindi risultare limitata ad aree circoscritte. |